
L’eleganza di una casa non è solo una composizione di mobili e oggetti ben riuscita. Non si limita all’apprezzamento di una virtù esteriore, ma suscita un coinvolgimento più profondo, la cui vera grandezza sta nel piacere e nel farci star bene
Sono Emilio Frigato professionista immobiliare e ti aiuto ad approcciarti nel modo migliore fin da subito al delicato momento della vendita o dell’affitto partendo da te, delle tue esigenze.
“Toni neutri, arredo essenziale, parquet e materiali naturali, rendono qualsiasi abitazione calda e accogliente. Aggiungere un po’ di ambientazione e di verde, può contribuire a dare l’idea di come vivere la casa”
“L’ingresso segna l’imprinting con la casa: va curato con la massima attenzione. Anche l’odore esercita un’enorme influenza
sulla percezione dell’immobile, un diffusore di profumo posto in questo ambiente sarà di grande aiuto”
Iniziamo subito con i vari punti:
1 Puntare sulla qualità. Non essendo la casa che vivremo direttamente, il budget da investire per la sua sistemazione sarà sicuramente limitato. Ma che si tratti di affitti brevi o a lungo termine, occorre comunque mettere in conto che l’arredo sarà vissuto da persone di passaggio e sottoposto a usura. Quindi, l’abitazione che intendiamo affittare deve avere un arredo di qualità e non mobili vecchi e malconci. Quando valutiamo una soluzione, cerchiamo di optare sempre per quei modelli che, anche se leggermente più costosi, si dimostrano più durevoli, con superfici e materiali facilmente lavabili e sedute sfoderabili, nel tempo si riveleranno scelte vantaggiose.

2 Limitare gli ingombri. Spesso si commette l’errore di offrire ai propri affittuari una casa troppo arredata e super accessoriata. Al contrario, ambienti con arredi essenziali e minimali si presentano subito ariosi e ordinati, risultando vincenti sotto tutti i punti di vista. Inoltre, meno si arreda e più si offre ai potenziali affittuari la libertà di sfruttare gli spazi come meglio credono.
3 Puntare sulla flessibilità. Essenziale, di qualità ma anche flessibile nell’uso. Più un arredo sarà interpretabile, più risulterà interessante. Via libera a divani modulari o divani letto, tavoli/ scrivanie, sedie/poltroncine, scaffali/librerie con ante chiuse e vetrine. Ottimi anche letti singoli facilmente accostabili o camere/studio. Da questo punto di vista il mondo del design ci viene in contro con soluzioni multifunzione che rispondono a tutte le necessità.
4 Stile neutro. Chi prende una casa in affitto, sicuramente tenderà poi a personalizzarla. Perciò la cosa migliore è offrire un ambiente neutro, variamente declinabile. Sulle pareti e nei tessili meglio evitare i colori scuri e tonalità troppo sature: tinte polverose e morbide faranno lo stesso effetto senza risultare pesanti. Per il divano, il grigio e il grigio talpa sono i colori più richiesti. Evitare il beige, o colori chiari che si possono sporcare facilmente. Evitare immagini personali o religiose, mentre una buona idea è quella di arricchire qualche parete con fotografie della località dove si trova la casa.
5 Parquet o laminato. Per il pavimento non ci sono dubbi: parquet, neutro, facile da pulire, accogliente e d’atmosfera. Oppure laminato, che ai benefici dell’effetto legno associa un minor costo e una manutenzione ancora più semplice. Oggi esistono anche dei gres porcellanati a imitazione del legno, che alla piacevole estetica accostano la praticità di poter essere posati in tutti i locali, creando un’uniformità visiva nelle finiture bella alla vista e semplice da arredare.
6 In camera. Se armadi e struttura del letto devono essere semplici ed essenziali, materassi e cuscini richiedono comodità e qualità, e devono essere tutti foderati con coperture lavabili. In occasione delle visite i letti devono risultare impeccabili, preparati nella maniera più elegante possibile. Bisogna assicurarsi che gli armadi siano internamente funzionali, forniti degli accessori utili a riporre l’abbigliamento di base. Se la camera è piccola o, al contrario molto grande, si possono offrire anche strutture alternative, come gli stender, dove appendere abiti con ordine.
7 Cucina e bagno. Sono due ambienti da considerare con attenzione, molto importanti per gli affittuari, da presentare in ottimo stato. Per questo meglio non seguire le mode, ma puntare su arredi sobri e solidi, rubinetterie e sanitari moderni e di qualità, elettrodomestici di ultima generazione. In cucina, tazze stoviglie e caraffe di gusto contemporaneo possono giocare un ruolo d’effetto da non sottovalutare.
8 Illuminazione di base. Semplice ma efficace. L’illuminazione di un’abitazione da affittare deve essere puntuale in ogni stanza. Lampadari centrali, abat jour ai lati dei letti nelle camere, faretti in soggiorno più una lampada da terra. Da accendere quando le persone vengono a visitare la casa!
9 Valorizzate gli esterni. Se offriamo uno spazio all’aperto, giardino balcone o terrazzo, l’importante è che sia in ordine e semplice da mantenere. Per un giardino meglio puntare su cespugli sempreverdi e pavimentare il prato. Un piccolo terrazzo può essere arredato parzialmente e, come per il balcone, arricchito : con qualche vaso di piante per dare l’idea di casa abitata.
10 Curarsi dell’abitazione. La cura posta nell’arredo della casa deve essere dedicata anche alla sua manutenzione. L’ideale sarebbe quello di annotarsi i lavori e i controlli da fare a scadenze periodiche. Se tra un affitto e l’altro si affidano le pulizie a un’impresa, fare in modo di controllare che tutto sia in ordine e che non siano rimasti odori di fumo o di animali domestici. Controllare le aperture degli armadietti, la presenza di crepe nei muri, il funzionamento degli elettrodomestici, delle luci e la pressione dell’acqua.
Design a budget limitato
Quando si arreda una casa che sarà vissuta da altri la cosa migliore è rivolgersi verso quelle proposte di design che, a un prezzo ragionevole, offrono soluzioni semplici e durevoli. Attenzione però a non cadere nell’anonimo: il mercato dell’affitto è molto competitivo e una giusta dose di senso estetico farà certamente la sua parte
Se stai pensando di affittare il tuo immobile, scegli il giusto professionista che sappia valorizzarlo e gestirlo al meglio, molti clienti qui a Cassano D’Adda e nei comuni limitrofi si affidano a me per gestire i loro immobili in affitto, ricevendo molti complimenti dai loro inquilini.
Se hai bisogno anche tu, Contattami
Emilio Frigato
Agente Immobiliare
+39 3475523572
info@emiliofrigato.it