
Spazio alla luce
Oggetti d’arredo realizzati con materiali trasparenti come vetro, cristallo, plexiglass e policarbonato, regalano ariosità all’ambiente catturando la luce naturale senza bloccarne il flusso
Sono Emilio Frigato professionista immobiliare e ti aiuto ad approcciarti nel modo migliore fin da subito al delicato momento della vendita della tua casa partendo da te, delle tue esigenze.
“Resistenti e funzionali, i mobili trasparenti rappresentano una scelta di stile ma, soprattutto, di luce e spazio; perfetta per chi ama giocare d’effetto e arricchire la casa con gusto moderno
Il successo della trasparenza
Presenti nei cataloghi dei maggiori produttori di oggetti di design, i mobili e complementi d’arredo “fantasma” si sposano perfettamente a qualsiasi stile e tipologia di ambiente”
Iniziamo subito a snocciolare i vari punti:
1 Gusto moderno. All’inizio del Novecento, i primi elementi di arredo trasparenti, realizzati principalmente in vetro, provocarono una vera e propria rivoluzione nel modo di concepire e arredare lo spazio domestico.
Liberandosi sia dalla pesantezza del legno massiccio tradizionale sia dal ridondante decorativismo Liberty e Deco, la forma funzionale del nascente design moderno si accompagnava a superfici lisce e trasparenti, semplicemente rigorose. Oggi, policarbonato e plexiglass, materie plastiche più versatili e meno costose di vetro e cristallo, scatenano la fantasia dei designer.
2 Virtù trasparenti. Ideali nell’area living della casa, ma anche nelle camere da letto e in bagno, mobili e complementi trasparenti hanno la capacità di creare ambienti eleganti e originali. Abbinati ad altri stili o, per chi vuole osare, accostati gli uni agli altri, danno sempre un tocco di originalità e di dinamicità all’arredo. Dal punto di vista funzionale, gli arredi invisibili mantengono le stesse caratteristiche di quelli in legno o metallo, fatta eccezione per la pulizia che deve essere costante e specifica, se si vuole mantenere la piacevolezza della trasparenza.
3 II vetro. Se porte, scale e pannelli in vetro o in cristallo sono sempre molto scenografici, l’inserimento di mobili e complementi in questi materiali si fa più delicato. Quando diventano un’esigenza stilistica obbligata, per preziosità, durata o per la specificità della finitura da realizzare, occorre sempre : tenere presente che si tratta di superfici estremamente delicate, mentre oggi esistono alternative che pur avendo una durata inferiore a vetro e cristallo, pesano la metà e hanno una resistenza all’urto nettamente superiore.
4 Il Plexiglass. Il polimetilmetacrilato, o plexiglass, è una materia plastica formata da polimeri del metacrilato di metile. Di norma è più luminoso del vetro e possiede caratteristiche assimilabili alla fibra ottica per qualità di trasparenza. A seconda della sua “mescola” risulta più o meno infrangibile e questa sua proprietà lo rende adatto alla fabbricazione di oggetti d’arredamento o d’architettura in genere. Si opacizza raramente e in caso di deterioramento della superficie
dovuto a graffi e rigature, il plexiglass può essere lucidato.
5 Policarbonato. Polimero termoplastico, ottenuto
dall’acido carbonico, che può essere prodotto in lastre con un buon grado di flessibilità e lavorabilità. Meno trasparente del plexiglass, può ingiallire velocemente e non può essere ripristinato. Il policarbonato ha un infiammabilità più bassa rispetto al plexiglass, ma entrambi non sono ignifughi, quindi devono essere tenuti lontani da fiamme libere. Il policarbonato è più costoso del plexiglass.
6 Manutenzione. Mobili e oggetti realizzati in plexiglas e policarbonato temono l’abrasione per cui si puliscono con panni in microfibra o con tessuti 100% cotone. Va detto, però, che mentre il plexiglass ha una minor resistenza ai prodotti : chimici acidi e una resistenza maggiore ai comuni detergenti, il policarbonato resiste bene agli acidi ma non agli esteri e chetoni presenti in alcuni prodotti per la pulizia, quindi, per non sbagliare, è consigliabile trattare entrambi solo con sapone delicato e acqua.
7 Le forme della trasparenza. Le proposte in commercio sono molto varie. Dalla riedizione di arredi e complementi classici del passato, si è arrivati alla rivisitazione di modelli del secolo scorso e alla nuova produzione di oggetti trasparenti con forme liberty, barocche o roccocò. Se l’ispirazione alla natura resta la fonte sovrana dei modelli più suggestivi, l’uso di linee e superfici pulite, realizzate con lastre sottilissime, quasi invisibili, si conferma la tendenza di maggior successo e versatilità.
8 In camera. Molto belle sono le abat jours in policarbonato da usare in alternativa a eterei comodini fluidi monolastra. Ma anche un lampadario fantasma può diventare la soluzione originale di una scelta obbligata. Osare, : optando per una base del letto in plexiglass trasparente, farà sembrare di dormire sospesi nello spazio.
9 Nel living. Nella zona giorno, un tavolo o una consolle trasparenti, accostati a una parete colorata con tonalità forti e accese, valorizzano altri elementi presenti nella stanza. Mentre, in uno spazio ristretto, un piccolo tavolo fantasma davanti a un divano a tinte forti crea continuità visiva senza che il felice contrasto passi inosservato. In cucina, lo stesso si può ottenere accostando a un tavolo di legno sedie in policarbonato trasparente dal design neobarocco o ipermoderno. In alternativa, si può abbinare un tavolo con piano d’appoggio trasparente e lucido a sedie tradizionali in legno oppure supermoderne in materiale plastico.
10 Gli oggetti. Infinite sono le proposte in acrilico trasparente come bacheche espositive, scatole e scatoline, portapenne, vaschette per cancelleria, classificatori, porta-documenti.
Se stai vendendo casa o se stai pensando di mettere in vendita la tua casa ma non sai da dove iniziare
Allora contattami, partiamo da te
Emilio Frigato
Agente Immobiliare
+39 3475523572
info@emiliofrigato.it