
L’eleganza di una casa non è solo una composizione di mobili e oggetti ben riuscita. Non si limita all’apprezzamento di una virtù esteriore, ma suscita un coinvolgimento più profondo, la cui vera grandezza sta nel piacere e nel farci star bene
Sono Emilio Frigato professionista immobiliare e ti aiuto ad approcciarti nel modo migliore fin da subito al delicato momento della vendita della tua casa partendo da te, delle tue esigenze.
“Semplicità, adeguatezza e proporzione sono gli ingredienti indispensabili per una casa di charme. Must dell’eleganza, l’iconico tocco di rosso”
“Una casa elegante è una casa che racconta di noi, ma non per questo trasgredisce ai principi di ordine, semplicità e comodità”
Iniziamo subito a snocciolare i vari punti:
1 Semplicità. “Semplicità è la nota fondamentale di ogni vera eleganza”. Lo diceva Coco Chanel, ma i trend dell’interior sembrano accordarsi questo principio. Perché la vera eleganza cerca sempre il senso della misura, riducendo il tutto alla più “chic, costosa e raffinata semplicità“, Poche cose dunque, ma belle e di buona qualità.
2 Comodità. Non esiste una casa elegante che non sia anche funzionale e vivibile. Gli antichi romani la chiamavano commoditas, ma oggi più che mai, la classe di uno stile è indice anche della spontaneità degli elementi di cui si compone.
3 Adeguatezza. Adeguatezza e proporzione. Il mix ideale per una composizione semplice ma di grande effetto, non può prescindere dalla consapevolezza dello spazio a disposizione, dei pregi e dei difetti dello spazio da arredare. Se un oggetto o uno stile non si addice né a noi né al taglio della nostra casa, meglio non intestardirsi. L’eleganza non è moda, ma l’armonia derivante dall’applicazione di colori, mobili e dettagli che meglio si adattano a dimensioni, luminosità e disposizione di ogni singolo ambiente.
4 Il vissuto imperfetto. Eleganza è forte personalità. Anche quando è lungi dall’essere perfetto, il vissuto è parte della personalità. Ciò che è necessario in una casa elegante è il senso di domestico, la sensazione di privacy e l’atmosfera di intimità. La casa dovrebbe raccontare la storia di chi la abita e certamente sarà più chic se si trasgredisce allo stile patinato con qualcosa di inusuale ma strettamente legato a noi. Quindi, prima di sacrificare tutto ciò che possediamo nel nome del restyling, ricordiamoci che molti oggetti a noi cari aggiungono personalità a qualsiasi nuovo stile.
5 Ordine. Ça va san dire: il disordine è estraneo all’eleganza. Fondamentale quindi limitare la presenza di oggetti accessori a quelli che non siano strettamente utili e incrementare la presenza di mobili e contenitori che aiutino a riporre ogni cosa al suo posto.
Nascondere alla vista antiestetici cavi elettrici, evitare mensole e scaffali ma preferire armadi o librerie con le ante, pensili chiusi in cucina può contribuire a mantenere ordinata la casa.
6 Rosso iconico. Un tocco di rosso trasforma qualsiasi ambiente. Acceso, passionale e stimolante, dal ciliegia al vermiglio, dal più tenue al più vigoroso, il rosso definisce e caratterizza. Un imbottito, una seduta, un oggetto o perfino una parete rossi, sferrano all’arredamento di casa un vero colpo da maestro.
7 Punti focali. Una casa sobria, pulita e ordinata diventa davvero attraente se la dotiamo di elementi importanti capaci di attirare l’occhio al primo sguardo. Un pezzo di valore artistico, un buon oggetto di design o un mobile antico, qualunque sia lo stile della casa, fanno subito ricercatezza. L’importante è ricordarsi che l’intento non è quello di stupire con effetti speciali ma, al contrario, di creare empatia attraverso l’apprezzamento di oggetti riconoscibili.
8 Beige d’atmosfera. E la naturalezza dell’avorio, la dolcezza della crema, la tradizione della pietra, ma è anche l’intimità del pane tostato e di un cappuccino. Il beige, in tutte le sue sfumature, porta sempre dolcezza e atmosfera. Garbato e neutro, il beige delle pareti e dei tessuti è l’eleganza che fa da scenario a qualsiasi stile. Si può anche giocare con le sue diverse tonalità e sfumature, includendo il materico del legno e senza mescolare troppi colori: il risultato è sempre raffinato. Abbinato al grigio l’eleganza è moderna, con bianco e nero è top.
9 Nero infallibile. Nero è, da sempre, infallibilmente chic; anche nell’arredamento. Dalla cucina alla camera da letto, il più temuto dei colori per l’interior è invece quello che offre maggiori garanzie in termini di eleganza. Mobili, decorazioni, finiture e oggetti corvini grazie alla loro carica magnetica creano sempre un impatto emotivo molto forte e coinvolgente. In coppia con il bianco l’eleganza sarà più fresca, luminosa e moderna.
10 Una goccia di profumo. La bellezza è sinestetica, ma vista e olfatto la fanno da padroni. Chiunque frequenti una casa profumata proverà sempre : una sensazione confortevole; un buon odore in casa vale almeno quanto un pezzo di design.
Il mix di aromi della cucina o le esalazioni degli scarichi possono compromettere l’apprezzamento di qualsiasi casa. Fondamentale quindi, mantenere in casa una gradevole profumo, la scelta è vasta ed il gusto è solo personale.
Se stai vendendo casa o se stai pensando di mettere in vendita la tua casa ma non sai da dove iniziare
Allora contattami, partiamo da te
Emilio Frigato
Agente Immobiliare
+39 3475523572
info@emiliofrigato.it